_ _    _ _____  ___   __                       
 __      _(_) | _(_)___ / ( _ ) / /_   ___ ___  _ __ ___  
 \ \ /\ / / | |/ / | |_ \ / _ \| '_ \ / __/ _ \| '_ ` _ \ 
  \ V  V /| |   <| |___) | (_) | (_) | (_| (_) | | | | | |
   \_/\_/ |_|_|\_\_|____/ \___/ \___(_)___\___/|_| |_| |_|

Codice Filippino

In questo articolo esploreremo nel dettaglio l'affascinante mondo di Codice Filippino, un argomento che ha suscitato l'interesse e la curiosità di persone di ogni età e provenienza. Dal suo impatto sulla società moderna alla sua rilevanza storica, Codice Filippino ha lasciato un segno indelebile nel mondo che ci circonda. In queste pagine scopriremo le varie sfaccettature di Codice Filippino, le sue applicazioni pratiche e la sua influenza in diversi campi. Che tu sia un esperto nel settore o che tu abbia appena iniziato, questo articolo ti fornirà una panoramica completa e arricchente di Codice Filippino. Preparatevi a intraprendere un viaggio di scoperta e apprendimento!

Per Codice Filippino (più precisamente CF 2 16) si intende un codice riportante parte della Divina Commedia di Dante Alighieri.

Descrizione

Redatto a Napoli intorno alla metà del XIV secolo, è il più importante codice manoscritto della Commedia nell'ambito dell'Italia meridionale. Chiamato così perché conservato nella Biblioteca Oratoriana di Napoli - detta anche dei Filippini dal nome del fondatore dell'Ordine, il fiorentino san Filippo Neri - il codice, scoperto e analizzato nel 1865 da Errico Mandarini, è caratterizzato da centoquarantasei miniature «che si intercalano al testo o lo fiancheggiano entro riquadri con cornici». Benché prodotto a Napoli per una famiglia illustre, il manoscritto fu redatto da mano toscana.

Note

Bibliografia

  • L. Miglio, Dante Alighieri, in Enciclopedia dell'arte medievale, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1994. URL consultato il 25 agosto 2019.

Voci correlate

Collegamenti esterni