_ _    _ _____  ___   __                       
 __      _(_) | _(_)___ / ( _ ) / /_   ___ ___  _ __ ___  
 \ \ /\ / / | |/ / | |_ \ / _ \| '_ \ / __/ _ \| '_ ` _ \ 
  \ V  V /| |   <| |___) | (_) | (_) | (_| (_) | | | | | |
   \_/\_/ |_|_|\_\_|____/ \___/ \___(_)___\___/|_| |_| |_|

Igino (astronomo)

In questo articolo esploreremo Igino (astronomo) in modo approfondito e il modo in cui ha influenzato diversi aspetti della nostra vita. Dalla sua nascita alla sua evoluzione attuale, Igino (astronomo) è stato oggetto di studio e dibattito in vari campi e discipline. Nel corso degli anni Igino (astronomo) ha suscitato grande interesse e curiosità nella società, ed è stato fonte di ispirazione per numerose ricerche e progetti. In questo senso è affascinante analizzare come Igino (astronomo) abbia influenzato il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda, nonché le nostre relazioni interpersonali e la nostra vita quotidiana. In questo modo speriamo di offrire una visione completa e dettagliata dell'impatto di Igino (astronomo) sulla nostra vita quotidiana.

Igino, detto l'Astronomo per distinguerlo dagli omonimi (in latino Hyginus; I secolo – ...), è stato uno scrittore romano.

A lui sono attribuite due opere: un trattato astronomico, dal titolo De astronomia, che riprende i Fenomeni (Φαινόμενα) di Arato di Soli, e un manuale mitologico ad uso scolastico, le Fabulae, composto di 277 episodi.

Grazie all'opera di Igino, particolarmente attento alle originali fonti greche, abbiamo la ricostruzione di alcune tragedie greche ora perdute.

Opere

Le Stelle nel De Astronomia.

Le opere attribuite ad Igino sono il De astronomia e le Fabulae.

Il De astronomia, intitolato anche Astronomica o Poeticon astronomicon, è un'opera incompleta divisa in quattro libri. Nel libro I sono contenute nozioni generali riguardanti la Terra e lo zodiaco, cui seguono, nel II, i miti riguardanti il cielo e le costellazioni (in parte basato sui Catasterismi di Eratostene). Un dittico è costituito dai libri III-IV: nel III si parla di posizione e composizione delle costellazioni, mentre il IV riguarda la cosiddetta astrotesìa, ossia il moto e il percorso degli astri.

Le Fabulae, invece, sono divise in tre parti: nella prima, le Genealogie, si riportano estratti di una terza opera di Igino riguardanti genealogie di dei ed eroi; seguono le Fabulae, ovvero i miti veri e propri, mentre a chiusura stanno compilazioni di materie varie di tipo mitografico ed erudito su saghe e curiosità.

Edizioni moderne

Note

  1. ^ Igino l'Astronomo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 18 aprile 2015. Modifica su Wikidata
  2. ^ Alessandro Olivieri, Igino l'Astronomo, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933. URL consultato il 18 aprile 2015.

Bibliografia

  • André Le Boeuffle (éd.), Hyginus. L'Astronomie, testo greco e traduzione, Parigi, Les Belles Lettres, 1965.
  • Igino, Miti del mondo classico, saggio introduttivo, nuova traduzione e commento di Fabio Gasti, Santarcangelo di Romagna, Rusconi Libri, 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN78769637 · ISNI (EN0000 0004 5823 4213 · SBN TO0V025116 · BAV 495/55325 · CERL cnp00402552 · GND (DE11896903X · BNE (ESXX5335252 (data) · CONOR.SI (SL149649251