_ _    _ _____  ___   __                       
 __      _(_) | _(_)___ / ( _ ) / /_   ___ ___  _ __ ___  
 \ \ /\ / / | |/ / | |_ \ / _ \| '_ \ / __/ _ \| '_ ` _ \ 
  \ V  V /| |   <| |___) | (_) | (_) | (_| (_) | | | | | |
   \_/\_/ |_|_|\_\_|____/ \___/ \___(_)___\___/|_| |_| |_|

Tempio Buddhista Cinese Putuoshan dell'Esquilino

Al giorno d'oggi, Tempio Buddhista Cinese Putuoshan dell'Esquilino è un argomento che ha catturato l'attenzione di un gran numero di persone in tutto il mondo. Con la rapida evoluzione della società e della tecnologia, Tempio Buddhista Cinese Putuoshan dell'Esquilino ha acquisito un'importanza senza precedenti nella vita quotidiana. Sia a livello personale, professionale o sociale, Tempio Buddhista Cinese Putuoshan dell'Esquilino è diventato un argomento di discussione costante, generando opinioni diverse e accesi dibattiti. In questo articolo esploreremo a fondo Tempio Buddhista Cinese Putuoshan dell'Esquilino, dalle sue origini al suo attuale impatto sulla società. Analizzeremo le diverse prospettive e opinioni su questo argomento, con l'obiettivo di fornire una visione ampia ed equilibrata di Tempio Buddhista Cinese Putuoshan dell'Esquilino.
Tempio Buddista all'Esquilino
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLazio
LocalitàEsquilino (Roma)
Indirizzovia Ferruccio, 8
Religionebuddismo cinese
Consacrazionenovembre 2005

Il tempio buddista cinese dell'Esquilino a Roma, più precisamente in Via Ferruccio, è un luogo di culto buddista cinese.

La struttura, le statue e le usanze

Alcuni buddisti chiamano il suddetto tempio "Il Buddha nel Garage" per la sua particolare struttura che in passato era effettivamente un garage. In realtà la struttura in origine non aveva l'obbiettivo di essere un tempio, ma la comunità cinese di Roma, aveva deciso di trovare un luogo dove pregare e fare le proprie cerimonie al di fuori delle proprie abitazioni. Ma i buddisti di Roma, proprio per il fatto che la struttura non fosse stata pensata per essere un tempio, si sono affezionati maggiormente al luogo di culto perché era molto diverso da altri templi, molto più imponenti. Molte statue contenute all'interno del tempio, oltre ad avere un grande valore spirituale, si distinguono per avere un grande rilevanza anche dal punto di vista economico. La più famosa è la statua di Budai, che si affaccia sulla Via, ed è interamente ricoperta in oro. Dietro a Budai c'è lo Wei Tuo pusà del tempio, che ha la funzione di proteggere il luogo e i fedeli, accanto vi è una statua di Guanyin unica nel suo genere perché è bianca, si caratterizza quindi dalle altre del tempio, che sono rifinite in oro. Nell'altra parete di quella stanza c'è il compagno di Wei Tuo, ovvero Sangharama, il generale Guan Yu che nel Buddismo cinese è diventato un Dharmapala, in Cina famoso come il pusà Qiélán (伽藍). Poi nella sala principale, c'è la triade di Amitabha, che rappresenta la Terra Pura nel tempietto. È usuale offrire ai Pusà (菩薩), ovvero ai Bodhisattva e ai Fo (佛), e quindi ai Buddha e agli altri esseri illuminati, incensi, e tipiche luci colorate. Ogni offerta di luce ha un colore diverso che ha un significato differente, e perciò il fedele sceglie la luce del colore che rappresenta la caratteristica dello spirito a cui vuole dare le offerte.

Ecco i significati di alcuni colori delle offerte di luce (Guang de Tigong 光的提供)

  • Giallo/oro: è il colore più importante, solo i grandi esseri ne sono degni o gli imperatori. Rappresenta anche la Terra e il Sole. Utilizzato da molti

fedeli per la nascita di un bambino.

  • Rosso: simbolo di felicità e abbondanza. Tradizionalmente le donne nel momento di sposarsi indossano un abito di colore rosso.
  • Verde: auspicio di salute, con il rosso è un bellissimo augurio di fortuna e di guarigione, ma troppo verde diventa un segno di poca religiosità.
  • Argento: è la forza lunare e passiva. Si offre spesso a divinità appunto a Pusà femminili come Da Shì Zhì (大勢至), associata alla saggezza.
  • Blu: è il colore della meditazione, della calma e della tranquillità. Si può associare anche alla medicina e quindi a Yaoshi Fo (藥師佛). Usato anche per festeggiare la nascita di una bambina.
  • Fucsia/Viola: nei dettagli favorisce una buona meditazione, e l'offerta di luce è molto piccola, perciò si può usare. Rappresenta anche l'intelletto.

Il tempio per i fedeli

A Roma c'è un altro tempio famoso, Hua Yi Si, che è tra l'altro il più grande d'Europa, perciò i fedeli chiamano quello dell'Esquilino "Il Tempio Piccolo". Il tempio è stato fondato da cinesi provenienti dall'Isola Putuo, perciò è noto anche come "Tempio di Putuoshan". Per i buddisti in questo luogo si prega soltanto, o si medita in silenzio, a differenza invece del tempio Hua Yi Si, un luogo dove la comunità impara i fondamenti del buddismo, prega, mangia e sta insieme alla comunità.

Note

  1. ^ Budai (布袋) era un monaco cinese della tradizione buddista Chan, venerato spesso come incarnazione di Maitreya. Egli era famoso per la sua risata contagiosa e per la sua generosità. Egli infatti, regalava molte cose ai bambini, contenute nella sua sacca, chiedendo ai genitori un solo centesimo. Adorato anche in altre tradizioni religiose.
  2. ^ Wei Tuo (韋馱), ovvero Skanda, è un Bodhisattva venerato dai fedeli delle sette Mahayana. Egli è un fedele protettore dei Sutra, ed è il capo delle ventiquattro divinità celesti (generali divini).
  3. ^ Il Bodhisattva Avalokiteśvara è noto in Cina come una fanciulla di nome come Guanyin (觀自在). È forse il Bodhisattva maggiormente conosciuto e venerato. Si associa alla misericordia. Adorata anche in molte altre fedi religiose.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Tempio Buddista all'Esquilino, su romamultietnica.it, Roma Multietnica, 20 Agosto 2013. URL consultato il 5 aprile 2021.